Italia – Germania: 27.954.200 a 67.015.320

Lo so, probabilmente dirai: eccolo qui un altro che parla della catastrofe della lettura in Italia. Eh già, qui di catastrofe si tratta: pare che un italiano su due non legga nemmeno un libro all’anno. Ma dico? Che fate dalla mattina alla sera se non leggete nemmeno un libro? Comunque, tutti parlano di quanto non leggano gli italiani, e a me è venuta la curiosità di andare a vedere che succede qui in Germania. Ecco, mettiamola così: noi siamo più bravi a pallone.

Quanti leggono in Italia

Come dicevo, più di uno su due non legge, cioè solo il 46% degli italiani l’anno scorso ha letto un libro. Nel 2010 gli italiani che avevano letto almeno un libro erano ben… il 46.8%! Ironia.

Dice: qualcuno leggerà in Italia, no? Tranquilli ci sono i “lettori forti” quelli che leggono almeno 12 libri. 12 Libri? Cioè uno che ha letto 12 libri è un lettore forte?!… Questi “lettori forti” sono il 6.3% della popolazione. Fatti due conti (li ha fatti il Sole 24 Ore per noi), in Italia 14 milioni di persone leggono più di 4 libri all’anno.

Quanti leggono in Germania

Sempre secondo il Sole 24 Ore,  in Germania, udite udite, l’82% della popolazione ha letto almeno un libro nel 2012. Cioè, il numero di tedeschi in percentuale che ha letto almeno un libro è quasi il doppio di quello italiano. Che se uno si fa i conti con gli abitanti delle due Nazioni viene una differenza spaventosa. Germania – Italia: 67.015.320 a 27.954.200 di persone che hanno letto almeno un libro nel 2012. Mettiamola così: a pallone vinciamo sempre noi.

Comunque, dài, leggere un solo libro e leggerne nessuno è quasi la stessa cosa, e poi chissà, magari quel libro in più è la biografia di Schumacher, insomma, forse è meglio vedere la televisione.

Ma quanto legge in Germania chi legge? In un articolo del 2010 del Süddeutsche (purtroppo non sono riuscito a scovare dati più recenti), il 25% dei tedeschi ha letto tra gli 11 e i 50 libri. Cioè, un tedesco su quattro i nostri lettori forti se li magna a colazione. I lettori forti tedeschi, i Vielleser, che qui significa leggere almeno 50 libri in un anno, sono il 3% della popolazione (faccio notare che nell’articolo del Süddeutsche si parla di “solo” il 3%). Se facciamo due conti viene che quelli che leggono più di 11 libri in Germania sono quasi 23 milioni di persone, solo 4 milioni in meno di quelli che in Italia hanno letto almeno un libro.

E poi dice che l’Italia va a rotoli

Ricapitolando: non leggiamo, la tv generalista è il primo mezzo di “informazione”, l’istruzione primaria è in affanno (tutto scritto qui)… come non vedere una relazione tra questo e la situazione politica italiana? Ci si lamenta che la nostra classe dirigente non sia adeguata. Ma siamo noi elettori il problema: i politici sono espressione di coloro che li votano.

Vabbè, mi consolo andandomi a guardare Italia-Germania 1982, ché il gol di Tardelli i tedeschi ancora se lo ricordano.

I dati su cui si basa questo post sono tratti da “Un italiano su due non legge neppure un libro all’anno” e “So wird das nie was mit Pisa“.

2 thoughts on “Italia – Germania: 27.954.200 a 67.015.320

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.